MAGLA'S DISCOVERED BOOK
In occasione della
giornata mondiale del libro noi di Magla abbiamo deciso di
partecipare e sostenere l'evento.
Perciò pubblichiamo il nostro
speciale articolo dedicato alla lettura, perché noi maglozze
amiamo i libri – non per niente il nostro blog ha per sottotitolo
“l'isola del libro”! – e siamo convinte sostenitrici del potere della lettura: leggere non ha controindicazioni, fa bene all'umore,
alimenta la fantasia, permette l'introspezione, accresce la cultura,
favorisce l'evasione e consente momenti di puro relax!
Quindi ecco a voi quattro
titoli che a nostro avviso dovete assolutamente leggere, divisi per
utilità: un libro per pensare, un libro per sognare, un libro per
sapere, un libro per crescere.
Partiamo con i
suggerimenti...

Clementina: “Mille
Splendidi Soli” di Khaled Hosseini. Perchè: un raggio
crudo che riflette una realtà conosciuta, eppure celata a tutti. Un
romanzo per niente delicato, che descrive vite parallele e che scava
all'interno dell'animo della donna, dandole un significato, un senso
in una porzione di mondo che non concepisce, non accetta e non vede.
Marta: "Numeri a perdere", di Riccardo Gavioso. Perché: si pensa troppo poco, a questi numeri. Si usano per fare clamore, perdendoli subito dopo. Riccardo Gavioso li inchioda tutti alla pagina bianca, vittime, persone, storie. Che dopo questo libro saranno un po' meno numeri e, si spera, un po' meno persi.
Alessandra: "La fine è il mio inizio", di Tiziano Terzani. Perché: la vita straordinaria di Tiziano Terzani è da esempio e insegnamento per affrontare tematiche impegnative quali la vita, la morte, i legami, la malattia, la speranza.
Marta: "Numeri a perdere", di Riccardo Gavioso. Perché: si pensa troppo poco, a questi numeri. Si usano per fare clamore, perdendoli subito dopo. Riccardo Gavioso li inchioda tutti alla pagina bianca, vittime, persone, storie. Che dopo questo libro saranno un po' meno numeri e, si spera, un po' meno persi.
Alessandra: "La fine è il mio inizio", di Tiziano Terzani. Perché: la vita straordinaria di Tiziano Terzani è da esempio e insegnamento per affrontare tematiche impegnative quali la vita, la morte, i legami, la malattia, la speranza.
Alessandra: “La straniera" di Diana Gabaldon. Perché: consente di immaginare un'altra vita in un altro luogo e in un'altra epoca. Intrigante e avventuroso, permette al lettore uno straordinario viaggio nel tempo.
Loriana: “Orgoglio e
Pregiudizio” di Jane Austen. Perché: è la storia
d'amore romantica che milioni di lettori in tutto il mondo hanno
amato; un capolavoro della Austen che resiste al tempo e che vi farà
battere il cuore!
Clementina: “Il
ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde. Perché: la
vita è sogno e incubo, l'uomo un semplice spettatore che ne
costruisce e demolisce gli eventi. Un capolavoro d'altri tempi, uno
scritto surreale che tende a scartavetrare la ragione.
Marta: "Camera con vista" di E. M. Forster. Perché: anche sull'amore è possibile dare una voce singolare. E così la nostra camera si apre e la vista è quella di persone lontane nel tempo eppure attuali come non mai.
Marta: "Camera con vista" di E. M. Forster. Perché: anche sull'amore è possibile dare una voce singolare. E così la nostra camera si apre e la vista è quella di persone lontane nel tempo eppure attuali come non mai.
Alessandra: “Burkashì”
di Gino Strada. Perché: è un libro che trascina il
lettore all'interno delle vicende di guerra in Afghanistan attraverso
gli occhi del medico di Emegency. La guerra vera, fatta di
bombardamenti, di mine antiuomo e di uomini, donne e bambini vittime
innocenti di una guerra che li rende inermi.
Clementina: “Cuore
Nazista” di Olle Lonnaeus. Perché: tutte le tematiche
più forti galleggiano sullo sfondo di una Svezia delirante e
infestata da solidi preconcetti. Un passo, dunque, verso uno spaccato
contemporaneo e una finestra sulla psicologia umana.
Marta: "Per questo mi chiamo Giovanni", di Luigi Garlando. Perché: non si è mai troppo piccoli per sapere. E proprio attraverso una storia piccola, Garlando riesce a parlare di cose grandi. La mafia spiegata a un bambino, dalle parole del suo papà. Doloroso e incantevole.
Loriana: "One big union" di Valerio Evangelisti. Perché: è una lettura indispensabile per creare cultura politica. Impegnativo sicuramente, ma utile per approfondire temi attuali con cenni storici sulla lotta di classe e movimento sindacale, fra politica e economia.
Marta: "Per questo mi chiamo Giovanni", di Luigi Garlando. Perché: non si è mai troppo piccoli per sapere. E proprio attraverso una storia piccola, Garlando riesce a parlare di cose grandi. La mafia spiegata a un bambino, dalle parole del suo papà. Doloroso e incantevole.
Loriana: "One big union" di Valerio Evangelisti. Perché: è una lettura indispensabile per creare cultura politica. Impegnativo sicuramente, ma utile per approfondire temi attuali con cenni storici sulla lotta di classe e movimento sindacale, fra politica e economia.
Loriana: “Vivere,
amare, capirsi” di Leo Buscaglia. Perché: con un
linguaggio chiaro e semplice permette di aiutarci a comprendere i
nostri meccanismi di relazione con gli altri e di correggerli, per
una vita e una socialità più vera e spontanea.
Clementina: “I
fratelli Karamazov”di Fëdor Dostoevskij. Perché: Un
lavoro magniloquente che apre le porte a pezzi di storia intersecati
tra di loro. Un immenso filo conduttore, personaggi rinchiusi in
bozzoli di verità che non possono fare altro che accompagnare la
lettura.
Alessandra: “Il libro della Jungla" di Rudyard Kipling. Perché: un'avventura senza tempo, adatta a tutte le età, piena di emozioni. Un libro che fa sognare!
Marta: "Lettera a un bambino mai nato" di Oriana Fallaci. Perché: crescere vuol dire scoprire che il grigio esiste e spesso è la forma più vera della realtà. Su una questione di bianchi e neri come l'aborto, la voce fuori dal coro di una donna fuori dal comune.
Alessandra: “Il libro della Jungla" di Rudyard Kipling. Perché: un'avventura senza tempo, adatta a tutte le età, piena di emozioni. Un libro che fa sognare!
Marta: "Lettera a un bambino mai nato" di Oriana Fallaci. Perché: crescere vuol dire scoprire che il grigio esiste e spesso è la forma più vera della realtà. Su una questione di bianchi e neri come l'aborto, la voce fuori dal coro di una donna fuori dal comune.
--------------------------------------------------------------------------------
LE INIZIATIVE
Per concludere vi
segnaliamo alcune iniziative organizzate per questa giornata, trovate
in rete.
Tutte le iniziative di oggi si possono trovare sul sito #ioleggoperché, divise per città.
Gli eventi si svolgeranno in varie piazze italiane per una giornata con incontri, scambi, letture e condivisione. Un salotto a cielo aperto dove ascoltare, leggere e incontrarsi con la collaborazione creativa di tutti i lettori appassionati. (continua a leggere qui)
Roma: Metro, alle fermate arriva il bookcrossing
Mercoledì 22 e giovedì
23 nelle stazioni della metropolitana di Roma (Cipro e Piramide)
scambio di libri gratuiti ed altro ancora...(continua a leggere qui)
Giornata mondiale del libro: le iniziative in Italia
In
occasione della Giornata
mondiale del libro e del diritto d'autore
istituita dall'Unesco nel 1995 nella data
del 23 aprile, ha voluto creare una grande iniziativa nazionale di
promozione del libro e della lettura. Moltissimi gli eventi
organizzate nelle piazze di cinque città italiane, dove il 23 aprile
(ma in vari casi già da qualche giorno prima e per qualche giorno
dopo) vi saranno letture pubbliche, incontri con autori e personaggi
famosi, bookcrossing e tutto ciò che può incuriosire e avvicinare
alla lettura. (continua a leggere qui)
Libri+diritto d’autore+iniziative mondiali= domani
- Questa di sicuro la sapete già: domani arriverà al culmine
#ioleggoperché, la campagna di sensibilizzazione
alla lettura organizzata dall’AIE. Domani i “Messaggeri”
(lettori e amanti dei libri) doneranno ai non lettori 240.000 libri
in edizione speciale, cercando di coinvolgerli nel piacere della
lettura. Oltre a questo, cinque piazze d’Italia (Milano, Roma,
Cosenza, Sassari e Vicenza) ospiteranno iniziative per diverse fasce
d’età, mentre su Rai3 andrà in onda una serata-evento condotta
da Pierfrancesco Favino, in cui artisti e scrittori testimonieranno
il piacere della lettura.
- Prenderà il via, con un po’ in anticipo sul calendario,
anche Il Maggio dei Libri, manifestazione
organizzata dal Centro per il Libro
- Omaggio singolare alla lettura e ai libri è la
mostra "Libricida"
dell’artista Antonio Riello, che inaugurerà proprio
domani – per rimanere aperta fino al 29 maggio – alla Galleria
Paolo Tonin Arte Contemporanea di Torino.
- Tra i partecipanti alla Giornata mondiale del libro, anche
l'ALAI, Associazione Librai Antiquari d’Italia: a Milano e a
Lucca i librai esporranno alcune opere per raccogliere fondi per la
lotta all’analfabetismo nel mondo.
Che dire di più? Ah sì... BUONA LETTURA! :-D
Nessun commento:
Posta un commento